Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Diaframma). Siepe o Macchia naturale: ma in queste senso non č di uso comune. Piuttosto č usato nel senso di Luogo, per lo pił rotto o scosceso, intricato di difficile accesso o impraticabile: ed č solo in questo significato che potrebbe ammettersi la derivazione da FRĄCTUS fratta === b. lai. FRĄCTA dal gr. FRĄKTÉ == FRĄOMA chiusa^ e questo da FRĄTTEIN == FČĄSSEIN di pruni e altri sterpi ed arbusti, che lo rendono p.p» di FRĄNGERE rompere^ accettata assiepare, circondare [Ménage] (v. Farcire^ e cfr. nel Vocabolario della Crusca. Deriv. Sfrattare; e cfr. Frattąglia.
stratta metrite alessifarmaco grampa accesso tradimento prelibare stato egregio bubbone ninnolo tarabaralla fratta buccinare delicato zebra giovare interito coerente bullettone nugolo malinconia mustacchio bruzzaglia cogitabondo barbero affermare verso saldo pari intumescenza carotide abbarbicare pellucido millenario profusione avvolgere tenuta critico tanatofobia bagascia scegliere crogiolare contrabbasso sparo fermaglio tattera quilio rauco catello baldacchino pazzo scommettere Pagina generata il 26/04/25