Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
incitare marmaglia settenviri pescare sloggiare superbo combattere bolzone scagnozzo usurpare valutare scorpano assiolo valeriana strofinare guattire dialettica corimbo loppa intugliare isabella appunto fercolo fossa roggio archipendolo esalare agnusdei dozzinale mandrillo promuovere pregiudicato morfologia rinacciare bernecche rocca aculeo sciatico sigillo acchitare lecito emungere solcio talia scarmo bischetto interesse flussi falpala moroide Pagina generata il 26/04/25