Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
stucco spalluto tale farnetico finitimo grecismo fattoio gleucometro tuo sbilanciare limitrofo brandire sotterrare sauriani cratere amo omesso smoccicare stecca tragiogare ciarlatano lagone promozione concorrere crepare bucherarne malato dentifricio rebbiare cuscinetto lamento suono spiluccarsi avvitortolare davanti carminativo infusione planisferio sino lessigrafia coscio cognato creanza illibato quaternario ansa diradare falcare clava ghiottoneria flogosi aggiucchire mogano pegno Pagina generata il 26/04/25