Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
escogitare offuscare antenna scionnare nicoziana impattare morigerato minutaglia imprendere minestriere tegumento dipanare lambire messaggeria invisceribus faringe centaurea sbrigare proseguire fatidico albo stolido assiderare smoccicare commedia verghettato fascina baggeo letto impetiggine cultore sfaccendare addurre balestra vassoio bacalare crazia trecca feudo strappare abito berso boscaglia sativo poliglotto eparco commentario galeone vermena assolatio Pagina generata il 26/04/25