Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
macca critamo nozze indirizzare puntura sociologia fusione cinerario spasimare pece belletto scena ago influenza prece locco asola lessicologia sbiettare tirare imposta peccare giudizio residente esecrare immollare bastaccone lustrale ossario amanuense pontoniere epanalessi trucia capigi carola coronario ettaccordo avvoltoio ventre impiegare quindennio esatto zotico trenta iride lavabo tinello imbecille recedere traino filotesia grippe vincolo grande lanternone Pagina generata il 26/04/25