Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
aleatorio suffisso polizza stronfiare celloria segnacolo airone episodio briglia fantino flotta brozza epilogo salcraut comprare screpolare ghiottornia calle squamma vacillare efferato scottare salmodia febeo passione intemerato turma mezzule scalea dragoncello dodecaedro australe flavo rabula gratuire marrocchino predicato calco strafatto noia strame anaglifo prostrare borchia spelonca terrigno contaminare catapulta tarabuso somiero contorno Pagina generata il 26/04/25