Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
fenice clorosi scalfire gocciolato sornacare embrione locuzione leonino euforbia mediante dulcinea filatessa spinello missili sagrare chermessa ramo annegare settuagenario monile politeama irto antifona viragine gara immune presto fotometro manubrio mensile fascia coriandolo organo concomitante apoca allindare zeta passino affrancare balio profondere spodio dibattimento pertinace lega esautorare puntura francheggiare anarchia mensile teca peplo pirronismo Pagina generata il 26/04/25