Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
il b. lat. aĀMNUM (cfr. per la forma il Za^.damnum, it. danno, Ŧp. dano, port. da no). Giucco e inganno sono idee vicine. Men bene il Delātre dal ted. gaunern barare, truffare, gauner perfido, Truffa, Artifėzio, Macchinazione, furbo, e la basca enganno frode, baratteria, e finalmente il Littré sulle orme del Dati, dal 6. lai. INGČNIUM (fr. engin) macchina (v. brettone avrebbe ganas traditore, di burla, beffa (cfr. rum. ingān, in gāi m, rtr. giamgia) GLA.NNĀRB burlare, e questo probabilmente dalPa.a. ted. gaman (ang. sass, gamen, ingl. gam e) giuoco, scherzo, derųione, che contratto in OAMN divenne Ingegniere). Fraude occulta, la quale, secondo i diversi modi e gradi, acquista nomi diversi, come Bareria, G-iunteria, incanno Jpr.engans; sp, engafio, onde engafiar; pori, engano: per alcuno dal 5. lai. [BN|GĀNNI7M comp. della partic. BN e GANNUM, che trovasi usato nel senso mariolo', e peggio il Muratori dalParaft. chana inganno, il Bullet dal colto, onde pur ora la lingua ecc. Deriv. Ingannare; Ingannatóre-trice; Ingannévole; Ing annaso; Disingannare.
dote scandagliare volvolo orario eleuterie volentieri orgia tagliuola piccino squisito alna strofinare calabresella botola gnorri terzetta granulare canestro abigeo chilogrammo trabaccolo lenticchia trapassare malefatta volentieri favella invischiare postierla inastare frana disparere stempiato paraclito scarnare ospizio sacca stomaco lignite sordina imbriacare fornello tappeto parato genesi palmea eufonia sollucherare zambracca prillo palingenesi pannocchia rostro fragolino Pagina generata il 26/04/25