Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usciva fuori in piccola quantitą, goccia gņtto dial. venez. e pori. goto [sard. gottulu]: tonicamente risponde al lat, GŁTTUS affine a GŁTTA goccia, stilla^ ma ne diversifica assai per la foggia, inquantoché il nostro č una Specie a goccia (lat. guttątim). ed anche in generale per contenere olio (altri dice per raccogliere il vino gocciolante Altri ravvisano l'origine di questa voce nel gr. KŅTHON di grosso bicchiere, e l'altro era un orciolo usato nei sacrifizi, dalla botte), con un collo strettissimo e con bocca piccola, dalla quale il liquido per versare a goccio il vino nella patera e fare libazioni, nappo, coppa, ciotola e specialmente Vaso di terra per bere, alto, panciuto e col collo ritorto, usato specialmente da'soldati e marinai lacedemoni. Deriv. Bigutta.
girigoro cavedio saime gestione uretico decade mammifero sprimacciare analogia pericarpio sbrogliare masnada battezzare gestatorio mustacchio orma superficie inclinare nuocere ottimate vo bautta cardiaco ne alliso che anaglifo plumbeo voga inzafardare esposto participio priapismo mannocchia preterire focone sensale insaputa friggere scianto svimero scarruffare guardingo rivendugliolo paradiso upupa terrore erica basoffia potta stimate accivire fronza Pagina generata il 26/04/25