Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
i dire, cosa che sta attorno o presso il capo); letta altresì CAVÈZIUM o CAVEZIUS. Arnese di fune o di cuoio, col quale si iene legato pel capo il cavallo o altra estia simile, per lo più alla mangiatoia, n cavezzone ; 5p. e pori. e a3 e z a coyo, anche ì1 » si conduce a mano: onde la frase « Teiere a cavezza » che fig. riferito a perona vale Tenerla in soggezione, e « Rom»ere o Strappar la cavezza, e a b e z z o n cavezzone e co^a'etto da camicia: dal ^. CAPUT capo pel nezzo di CAPITIUM, che ai bassi tempi significò accollatura della tunica (vale » per Darsi frenatamente ai piaceri, ai vizi. — Lo i disse anche per Capestro, col quale si mpiccano gli uomini; onde fig. cavézza a.it. capezza; a./r. chevecs collare, e a v e 9 o Fanciullo servo sagace, o triste, quasi degno di avezza. Deriv. Oavesz^ne,' Oaveszubla: Scavezzare.
orare tombola caustico metrorragia dindonare necroforo traulismo gonna sopravvivere glottide turma lornio castagno sessione movere pantarchia indumento perpendicolare dormicchiare disdicevole sportella fissare nocchiere accampare borraccina addome gorgia feltro modine imbruttare spartire folata acquacchiarsi coatto tartana intravedere picciolo astere demoralizzare batistero apologia nummiforme pilao impietrireare tramare ingrugnare sessennio appostare corografia orrido stremare miriade pacare Pagina generata il 26/04/25