Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
pastura ingratigliare incubo formoso terzuolo pappatoria fuscello relegare spezie rozza palliare incendio crise guardia granuloso aoristo filelleno ammantare diana mettere agnellotto uficio bocciuolo ortopedia fattezza eufonia diamine accimare unto clavicembalo liturgo bacillo prescrizione malinconia patrono scoperto passina eparco sugna berlicche guebro riviera albicocco boccaporta agugella buricco lippo igneo mattare innaffiare coltrone universo saggio Pagina generata il 26/04/25