Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
guida divisare tintura opaco gracchiare pazzo baccanella recluta galattoforo ghiazzerino discaricare prescienza massima v bordeggiare feditore doppiere desolare vendere oscitante sbercia essudato acefalo traspirare giannetta manrovescio nirvana veccia multiplo estra allegato quadrienne ramerino aggio materia controllare bonaccio enarrare carminio quintale simmetria discreto arbitrio ius paliotto anzi apiro gorgozza tambussare ampolloso sporta muovere sinossi Pagina generata il 26/04/25