Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
contrario od opposto, e DÌRE (v. Dire). — Propr. Dire contrariamentt a quel che si è detto, di Non essere conveniente risponde al lat. DE-DECÈRE essere indecente^ e DECERE convenire^ esser decoroso (v. Decente e cfr. Addirsi^ Dicevole). Deriv. Disdicèntc; comp. della partic. DE'(tradotta in itaL Dis) che indica senso contrario Intimare di lasciar libero il fondo disdire 1. Comp. della partic. DIS, che da un senso Ritrattare la parola e cosi Negare, indi Ricusare la cosa domandata. Riferito a casa, bottega, podere; vale entro un dato termine, a convenzione; Far sapere nelle debite forme di volersi sciogliere da essa. Deriv. Disdétto-a; DisdicimSnto •=- ritrattazióne. 2. Nel senso Disdicévole'
bucintoro cio carrubo revellino cripta cavata sgobbare aggroppare classicismo tosone tiorba brigante cedronella ripulsa monosillabo patassio mortorio scombussolare buova allegoria schisare friscello stagno spendere eponimo coreografia berlengo ribotta virile impertinente carta zanna bardatura rintoppare quando imprescindibile gaudio esordio evangelo acerbo miniera torneo sempiterno base intradue baccelliere mitrio aggiustare Pagina generata il 26/04/25