Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
assente spaurire imprendere sbrocco proco olimpico fiala riprendere manifesto trapelare gubbia rimpello illaqueare gile intentare bilancio lotto smeriglio geodesia blasone tono rabbrontolare pirotecnia doccio tirone scarlatto riempire sagrilego limbello sorra pinzare capitolazione piacentare abbozzare basilica aggrucchiarsi fodero nappo bagattella emistichio massello rovello gora ravviare redentore bistecca scarsella stato mona raponzolo sostanza mortaretto frusto allampare Pagina generata il 26/04/25