Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rotondo, che in provenzale divenne BAGA (v. Bacca e c/r. Baiuca). Di maniera che vale letteralmente Piccola cosarella che alcuno possiede; E-obiccmola da nulla. Il Littrè dice usata la voce dal lat. BACA BAGATELLA in uno scritto del Sec. xv quale espressione chirurgica nel senso di cerchio, anello ; nel qual senso sembra ravvicinarsi al b. lat. BAUGA braccialetto (v. Baco). Deriv. Bagattellàre == dare in baie ; BagattelUrla •==• inezia; bacca e fig. piccolo oggetto Bagatteltììre == roba, col dimin. BAGATTA (=== dial. parm. BACATA) e scemando ancora BAGATTELLA (v. Bagaglio). Lo Schuchardt lo avvicina a BARATTINO specie di piccola moneta, e lo trae giocoliere; Bagattelluccza-usza. bagattèlla fr. bagatelle; sp. bagatela: dal b.lat. BÀGA (prov. bagna, a./r, b agii e) fardello, Cfr. Bagattmo (?).
esporre manata posliminio pratico forra attergare maravedi selezione prolifero esecrare destrezza vertigine cattedra micolino rettificare farsetto focara battuta ammutolire scelto ciruglio cesareo sguerguenza speco giugulare belletta pacca cuprico sergozzone assediare mandola falce arigusta ninfea canfora rinfanciullire apologia omesso proficuo zediglia canapo antinomia diiunga ettaro novizio scosso aldio tacca esperimento smiracolare giuntare promettere traliccio Pagina generata il 26/04/25