Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
trarre dissidente germano refrazione coibente accorciare cazzeruola arrosolare veduto inginocchiare messere disarmare stoppino carratello patereccio volatile mimetico rebbio imbevere ovile cotiledone varicella spinace garbino modiglione repubblica pistoletta casside fogo informicolare intanfire glauco confrontare atteso vagina attirare patano ironia incamerare fello addotto sconsolare frammisto slandra nomade compartimento eunuco lova Pagina generata il 26/04/25