Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
slav. o vinù pecora, montone. Illustri cultori di etimologia Pictet) osservano che il &*cr. AVIS come aggettivo vale caro, affezionato [cfr. a va m favore, affezione] da AVÀMI favorisco, al quale risale anche Vani. slav. ovfle^.oviLJffidaòvisrwm. o aie (onde Vani. ^r. o ne e lo sp. oveja) == gr, oìs per oFis pecora, die ricorda il «acr. Àvis (e avikà), che lo stesso (d'onde Vuggett. avyas, === ^r. oieos pecorino)^ da un radicale vale o vie a e il russ. o viso, pecora, iìgot. auwi pecorella, avistr ovile, avethi gregge di pecore^ e il lit. avfs [== a. a. ted. awi, medioev. owe, ani. irl, o i] pecora^ àvinas==a. (Curtius, amo, proteggo, onde potrebbe come sostantivo designare V animale benaffetto, per la sua dolcezza (cfr. Ave, Avo, Avido, Udire). La rad. ssar. AV-significa pure proteggere
1
velia, o che [avi chiusura] e più di rado possedere, che potrebbe anche dare il senso di animale difeso da sta chiuso^ ovvero posseduto. .Recinto per pecore, altrimenti dette Pecorile. Cfr. (agg.) Ovino {lai. ovinns) == pecorino; ed Abàcchto.
coccio imbiettare fantesca vegliardo desolazione scontorcere fibbia trazione centrifugo campare caprigno apofisi mena spirituale ferrante acromatico anzi trabacca calandra cuscinetto romainolo fusione arvali seniscalco cocuzza suso argento sorso commenda votare stolido dettare mente metreta perimetro palingenesi bolcione scombussolare bagnare preoccupare ossario gallina osteite minchia menimo appallare novembre roccetto cimbottolare mora Pagina generata il 26/04/25