Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
sirighella coroide dispari coccolarsi venturo ricusare brendolo legazione sbadigliare puntale carminativo cogitazione maligno sinopia brasca lavorio marsigliese stia competenza calunnia verghettato sfacciato nessuno spagliare sinuoso ammammolarsi interino bimbo rabacchio chimo ciborio proiettare smarrito grissino eschio incudine tirare erto igneo esculento naiade imprendere cuscino leggiero tizzo sedia sgorgare scompigliare incalzare svenevole Pagina generata il 26/04/25