Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per la sua forma, che quando NASSA e NÀXA, che gli antichi derivarono nassa mod. prov. nasso; /r. nasse, nanse; sp, nasa; pori. nassa: == lai. dalla stessa credono detto per propr. Arnese che sta immerso. Specie di paniere o cestello di vimini, di figura oblunga, rotondo alla bocca e terminante in punta, che serve a prendere pesci, lasciandola tuffata nel? acqua durante la notte; ed è tale radice di NÀO === gr. NÈÒ (fui. n casomai) nuoto (v. J^ave), Altri lo ebbero per composto dal lat NON BXBO non esco; ma i moderni NÀD-TA, NÀSTA, da una rad. NAD- che trovano nel got. nat-jan :s= ted. netzen bagnare, n a t a s === ted. n a s s umido, bagnato [cfr. sscr. ati-NKD inondare?] (Fick, Froehde): vi entra il pesce, non può più
sghignazzare flussione sfolgorare battaglione membrana fuorviare mandorla mattaione tanaceto flusso orologio vetusto seggio tonare cancello pinnacolo cardialgia contesa dissimile addossare falta tasca mucchio disavvenevole ialino bertuccia tarchiato foglia gonfio intrattenere cuccagna annunziare coadiuvare avvinchiare ingiuria voi emetico intridere reperire disposto brano parallelo carente sciupare chiosco pluviometro nigella bucherare ossidionale putredine avvento lupomannaro diatonico uccello Pagina generata il 26/04/25