Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ricordata spesso in parole composte e che per alcuni risponde letteralmente dice: a Os homini sublime dedit, coelumque tueri a lussit. (Die [Iddio] all'uomo altera la fronte e comandò di fissare il cielo). (OVIDIO, Metamorf., Lib. I, fav. 1). — Secondo però la. opinione di riputati etimologi ÀNTHROPOS starebbe per ÀNROPOS dalla stessa radice del gr. ANÈR - genit. ANDRÓS uomo === sscr. NR (pron. NER), mentre il TU sarebbe puramente eufonico, siccome la D nei casi guardante in sUy dal gr. ANO su, ATHRÈO guardo e ÒPS, occhio : qualità questa alla latina SÙSPICIENS anche da Ovidio, àntropos E il gr. ÀNTHROPOS significante uomo ed è voce che incontrasi molto laddove obliqui di ANÈR (v. Andrò). Comp. Antropofago; Antropologo; Antropomorfo; Filàntropo; Misàntropo.
terapeutica dislocare regia ambasceria contingente esordire ave museruola gufare ilare freno pinaccia bastarda scolare bombardo ghiera commilitone conno avvertire giunca talare oppio critamo chirie mostruoso gibbo lui lunatico sermento filosofema migale rappiccare interpellare ricuperare serpentino aleteologia occulto ardito anguinaia equivoco ovra barricare dente almagesto manicaretto decapitare cioccolata anidro voto deretano cicia banderaio caldo seguace basoffia stafilino Pagina generata il 26/04/25