Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
palmare stagionare dilombarsi incolto circonvicino crivello colostro conteria impresso faccia razionale brincio liccio traslocare gagliardo bardossoa banditore ambasciata poltricchio do lanugine deboscia quo infuso zibellino cimare trapelo isopo ricreare scarlea pentateuco impronto agghiaccio accosciarsi legato onice alloro lamantino bascula agitare snodare tollerare sussidio anseatico ponderare biografia folaga pomellato gammaut loglio agiato sfrattare Pagina generata il 26/04/25