Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
10
o a fare altra Opera rea, che dicesi pure Tener di mano. — Fare le cose col capo nel sacco » === Farle alla cieca. — « Sacco rotto ! » === detto scherzevolmente a mo' di esclamazione, ripetendo a sproposito il SACRE NOM dei greco direttamente dal lat. SÀOOUS == gr, SÀKOS, SÀKKOS, che sembra provengano da lingae semitiche, e nel e del Meyer, riferisce questa voce alla rad. gr. simile allo sp. pori. e sacar, a.fr. sachier, che però ebbe il senso di cavar fuori \dal sacco\. 1. Strumento per lo più fatto di due pezzi di tela cuciti insieme da'due lati e da una delle teste, per mettervi dentro cose da trasportare; fig. Stomaco, Ventre, Cavità. Far sacco » == Accumulare. — « Mettere nel sacco » === Stringere altrui con argomenti, in maniera eh' e' non sappia uscirsene. — « Sciogliere la bocca al sacco, Vuotare Il Bailly sulla scorta del Curtius anche una Specie di ted. sa?, mod. Sack, gol, sakkus, a. scand. sakkr, ang-sass. saco, ingl. sack): SAG- caricare, onde il verbo SÀTTÒ per * SAG-JO (v. Salma). Nel senso di bottino lo Scheler propone Fa. a. ted. SCÀH, che vale il medesimo, ma il Diez pensa che so tedesco non poteva convertirsi in s semplice: d'altronde ha quanto basta per spiegare la idea secondaria di Preda, di Bottino; sacco prov. sacs; /r. sa e; sp. e pori. saco; (a. a. il sacco, e simili ^ === Dire ad altrui senza rispetto o ritegno quel che un sa, e talora Dire tutto quel ^naie che si può dire. — « Tenere ed è al proposito giovevole citare V ingl. pi under bottino, che sta^ di fronte olValt. ted. pi under bagaglio. E però non impossibile quanto lo Scheler sostiene, che, cioè, « sacco » nel senso di bottino, tragga da un verbo ^S.ACOÀRE saccheggiare, nella voce sacco » = arnese per contenere oggetti che si vogliono trasportare, portar via, si il sacco » ==^ Aiutare ad alcuno a rubare, dal fenicio : ebr. SCIAQ o SAQ che vale lo stesso. Francesi. « Sacco » dicesi panno rozzo e grossolano, del quale più
3
altrim. Saccheggio: onde le maniere « Andare a sacco » == Essere saccheggiato ; « ecc. fatta per lo Dare a sacco » === Concedere che si saccheggi; « Mandare o Mettere o Porre a sacco » == Saccheggiare. Deriv. Saccàia == Sorta di sacco; e la frase « Fare saccaia " ==curvarsi, più da gente armata, enfiarsi a guisa di sacco ; Saccàrdo; Saccata; Saccheggiare; comunemente si fanno sacchi: onde poi Veste grossolana di penitenza o di dolore. 2. Depredazione intera d*una città, dolina terra Saccoccia; Saccomanno; Saccone == pagliericcio ; Insaccare; Minsac-car e. Cfr. Bisaccia.
aperto erbivoro discredere stintignare schiccherare bavaglio bordare inzeppare ponce grata cinciglio quasimodo grascia aceoccovarsi fantastico sentenza balire frisone picciotto cannella falavesca tenebrone opinare datura cutaneo mastello pozzanghera apocope scartata risegare premunire smeriglio abile grammatica abbiosciare pillacola psiche lotteria giuntare gittata coclearia sbaragliare poco fungere bar leppo rinceffare commensurare genetico porpora senile vigna bimmolle Pagina generata il 26/04/25