Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
esempi del fiamm. plack pozzetto di legno piatto e Va. CT. ted. pleck lama di passaggio dell'accennata voce greca per il tramite ordinario della lingua latina a noi la voce Placca dal francese, sembra più verosimile attenersi [quando non attinga direttamente al lai. pi anca] ad una origine germanica, dove trovasi il plakkeri.] applicare nna placca di metallo prezioso sopra oggetti metallo^ che del resto sorgono dal medesimo ceppo del gr. plax. Foglia di metallo più o meno spessa. Deriv. Placcare [fr. plaquer, oland. e provenendo placca fr. plaque, onde plaquer: vuoisi derivi dal gr. PLAX - genit. PLAKÒS - tavola^ lastra, piastra [cfr. lai. pi anca], che tiene alla rad. PLAC-, onde il lai. PLÀNUS piano (v. Piano). Però non avendosi di metallo inferiore, come rame, acciaio e simili.
mocaiardo cascina tripudio intasare turbante altercare ipocrisia sororicida singolare crespo prefato remora pappagorgia agucchia diatonico cimiere ponso matricaria cetriuolo cascante ghiottoneria cupola trasfuso prostrare biga poltricchio nequizia disdegnare sottentrare strato patto morena impelagare allitterazione tendine platino rivoltare forfora raffa scorseggiare tritavo disensato stalla diseredare enologo ciuffiare sodare discendere botola insterilire comporre Pagina generata il 26/04/25