Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
avvicinare propenso francesismo sega ostiario dente gravame requisire soprosso svergognare trisulco reattino lavorio silvano pataffio tumolo epiglottide sguinzare anfitrione vulnerare sbracciare abito mammut decano sbracciare trabiccolo estemporaneo tetto scomporre ribaldo gravita consumare eutecnia conseguenza supposto alto calocchia decenne scarlea travertino tappeto diorama fluido disagevole translazione prorogare micrologia perentorio barbino inanizione monocotiledono cardenia paradosso decottore mandorlo sotadico Pagina generata il 26/04/25