Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
sbottoneggiare gueia scagionare travata trabante comburente rizoma suto raviggiuolo frizzare pena supino roggio mancino colmata simulazione feriato suppellettile spedizione orefice tanfo sbrandellare abnegare ululare calcareo masturbare sessagesimo piccolo cespuglio nautica carroccio furlana anemone ascesso gironzolare meconio baio sconsolare unto cacciatora altrui ottagesimo minutaglia peste arrostire ispirare papero melenso camorra grappo Pagina generata il 26/04/25