Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
muraglia foggia p triciclo fiumana pechesce quadrumane bisogna scitala sfrontato spalluccia uficio carpentiere annottare scilinguagnolo esametro frenitide pistone stelletta sviticchiare sprillare scuffia chiamare remuovere redento stilla ricolto ammencire tenore ariano insolvente sapone inaugurare riseccare sarchiello fossa sparlare picciuolo sultano trascicare classico regolo grumo fiatare aguato riservare cortigiano moderare allopatia manutengolo boccino adunghiare Pagina generata il 26/04/25