Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
affine trito galeato gargo infantile accovare pelvi commilitone maciulla ballo prillo caimacan baiella paregorico battigia purpureo nozione settennio ritmo afelio onomatopeia eroe identificare calle anacronismo osteite patrio connettere qualora compiere arrangolarsi garzuolo chioccolare conocchia privo corpulento una alna radazza telepatia pulcinella minotauro sera pediatria obliquo rivedere hincetinde Pagina generata il 26/04/25