Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
leggio orbe riandare tatuare meriare rubare inacerbare soffocare pinocchio evaso lappare impannare cicoria tessile imperituro meteora riescire sonnecchiare flagrante crino eminente attestare frisore birbante gubbia esazione infimo rancido igneo grigio pioniere rigido brevetto framezzare pollicitazione piccare recluta massone vigilare minuto diatesi digrignare contermine sponsalizio languire paraselene zurlare lisciare ulna civile cappellano persistere plutonico Pagina generata il 26/04/25