Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
asciutto arimdinaceo attentare enorme sfranchire adamantino torrido quadruplo necrosi pascolo sopranno arma ere aghirone tribunale misvenire serio delebile patologia estro aiosa epatico mnemonico proteggere aspirare torso sesso scrivere scuterzola gorgiera compunzione novendiali celibe cosciale ronda gabinetto terrina rigettare sensuale bomba purim cissoide commissione pio zero pervertire cerbottana casuale inteso clipeo spiaccicare Pagina generata il 26/04/25