Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
carreggiare lisciare baldo divinsa appinzare stracciare frodo presupporre soffice declive sansa imbotte scotta pacchiarotto minorita bidone impalpabile broccardo trappeto tafografia tricefalo carnevale stracotto incarnire pugno pigamo vietare terziario corriere eretto biciclo pedocomio gualchiera rinorragia rovo subito cassero abesto romaico airone pollastro unciale sigrino grifo fondaccio quidam strumento bosso critta mignotta Pagina generata il 26/04/25