DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

dicitura
didattico
didimi
dieci
diedro
dieresi
diesire

Dieci




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 got. taihun e Va.a.ted. zéhan, zèn, mod. zehn, ingl. ten: che giusta lo Schleicher è formato di DVA due e KAN pey KANKAN cinque. Il Curtius invece opina che derivi dalla rad. sscr. Die mostrare ed estendere [sscr. Numero cardinale indeclinabile che contiene nove unità più una. Deriv. Dècade; Decano; Decèmbre; bass. bret. d e k, irl. d e i e h ; lo slav. dese-tì, il Ut. dészim-tis, detz; fr dix; cai. deu; sp. diez; pori. dez: dal lat. DÈCEM ==== umbr. DESBN, gr. DÈKA, dal ssor. DA^AN [== zend. da za], ond'anche il celto: spazio celeste]^ perché accenna alle due m ani mostrate stese insieme, le quali danno per risultato dieci dita : propr. la 9t»mma dei diti (cfr. Dito, Indicare). il lei. desmi-t, e con maggiore alterazione il dÌ9àmi mostrare, die regione, plaga, dièci rum. diéce, zece; prov. Dècimo; Denaro; e cfr. Vénti, Trénta. cospirare sommista intaccare morigerato navalestro interstizio fertile grado mazziere viatico ferruginoso c primigenio appilistrarsi aquila psittaco lasagna ruspone settuagesimo acido ilarie reo contentino golfo atono cicerchia fragolino cucciolo fisiocratico stravolto estollere emergente pagliolaia tre macca iperboreo lampada guazza bandinella cagnara rilevare repulsivo arlotto ave omai palillogia balano cieco sultano sussidio endivia uggia subire Pagina generata il 26/04/25