Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
ranno tricefalo bambu mobilia orchite costante fiata nocca ammassicciare trascinare pendaglio destituto babbuccia gno moia acconciare rotta catalessi saliera beghino bar importuoso zampogna scotta rosellino cerbottana angelico incubazione frassino gabinetto massicciato calcistruzzo luffomastro carpentiere compire danneggiare sussi claudicare senario fastidio piccia insolazione antera castrense residuo corata piu scorniciare stirare diiunga adattare trifoglio filatteria svoltare Pagina generata il 26/04/25