Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
mattatoio miasma pennato perplesso torsello afono buggiancare gradare scala granturco ottundere singolare orichicco albume sbandellare grinza statua suffumigio consistenza linfatico alibi marga oliveto enfiteusi afa celtico parrucca ciottare mucia parlare moderare camoscio lagnarsi cuculiare nevischio scialando ammortare minuetto sciagura ceroferario inacquare accogliere volva pittore vomitare falco relatore mento tifo raccapriccio lucciolare pisano epicureo tragiogare Pagina generata il 26/04/25