Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Òaix ritenerlo forma aiterata di ARBITSCÈLLO, che spiega anche il e schiacciato.— Rappresentazione o farsa cantarsi in maggio portando arboscelli fioriti contadinesca che si canta per le strade e per le piazze nei paesi e nelle borgate del toscano, dal suono sempre uguale di villerecci strumenti: cosi detto perché dai contadini suoi ìbrnscèllo parrebbe, come B r u s e o 1 o, forma diminutiva di BRUSCO nel senso di frutice, come può far supporre Panine fr. BROUSSAILLES cespuglio, prunaia, a BHUSC brusco, pungitopo (v. Brusco sost.) : ma è più sicuro col scritta in rozzi versi e alternata ad ogni stanza connesso sul cappello. Onde « Cantare il bruscello » per Cantare il Maggio. In altri luoghi si disse Majo, o Maggio, ed era uso degli innamorati pianfcare o appiccare il majo alla porta o alla finestra della loro bella e in suo onore cantare le Magffiolàte.
classico visuale bechico scornata u pizzicagnolo ribechino grazia imbasciata bastinga convellere sorbetto procacciante logica precario saturno augusto eretto perfasetnefas crosciare valicare necessario vergaio scapponeare zara commessura campo giuntura catera pacchio commercio dateria rampone sestiere coppella contingibile stazionario glucosio fermaglio diploma sobbollire duomo suffraganeo lai ieri irto mortuario trastullo soporifero dirazzare biacca geologia salmeggiare Pagina generata il 26/04/25