Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
accovacciarsi crepitare profitto filossera aggrizzare dormicchiare sollacca intra tramescolare ragna lotteria convelle emporio istitore birbone obiezione sbilenco sopraddente soporifero alluviare martedi disereditare abolire svesciare lira dibotto quibuscum cicerone curione topo tetto verghettato tintilano ammaliare rovistare scemare posolino imbarazzo croton nimbo sizio mastoide profumo parentesi ordinario encomio spontaneo dervis indaco dindonare Pagina generata il 26/04/25