Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
viluppo cominciare arranfiare pica tessitore antipodi treppiede aggrumarsi prodotto branchia depurare urca purificare cid cinque mazzone terso crocidare soccotrino contumace escire conciliabolo balio varicella accrescere olezzare gonfio eterno patente carminare lendinella asperrimo coclea mandragora reluttare lemma mesolabio zediglia braciuola suppurare nirvana inghiottire seniore filatera dativo simonia velina ingorgare puzzare soga sfrattare gramigna sparire anatomia guardingo spettabile Pagina generata il 26/04/25