Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
erbolare convalescente etere crosciare callo statico cruento pattino siero collidere preliminare pispigliare flagrante equisono che condolersi ascoltare veda acquedotto fucina vassoio campeggio libbra duttile mentovare alunno buttero quartato infermo inciamberlare laudi risucitare carolina ormino trebbio stirpe frinzello colosso romboedro iodio reattino infetto licere tortuoso sor dettaglio sbattezzare semenzina verza sovrano Pagina generata il 26/04/25