Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a guisa di mezzina, nel quale in essi si versa l'acqua J mé ìiante le fuoco, per scaldarsi le mani : oggi 3Ìù comunemente detta Véggio o Scaldino. Anche nome che porta in Italia P01.are, detta dai Francesi « Terra, Pietra li Como », della quale pi fanno forme aggettivali intermedie LEBETIUM o LEBÈTICUM. ver' ?are, perché Qualcuno pensa a, * LAPIDE os, perché vuoisi che i laveggi propriamente sieno fatti di pietra nera, Specie di vaso di terra per cuocere vivande, che sji usa in alcuni luoghi invece di pentola, ed ha il manico come il Paiolo. — Cosi chiamavano i Toscani mche un Vasetto di terra cotta col malico si nette la véggio In dialet. 1 a v e z z o ; prov. 1 avez: dal to. LÈBES - genit. LEBÈTIS ^= gr. lèbés, lèbèfcos da LJBBEIN stoviglie.
c impluvio graffito planimetria algazil rotolone diagnosi manovella epiceno ghindaressa trittongo sostenere sterzo mitidio guardinfante reticola schioccare cotica penitente rotifero liquirizia corruscare cerpellone falco ailante feltro venturiere cinico zonzo torciare frascone pistillo precoce simun ciuco razzia volare segno afta corano albino vermicolare temporeggiare batteria baccello vendita citrato convinzione sestario zufolare voce valdese erigere argine Pagina generata il 26/04/25