Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si usò nel latino classico come ausiliario del verbo PÉRO porto, ne manca, che ebbe pure imprestato il passato tè-tuli dalPani. verbo TÙLO che vale lo stesso e deriva dalla medesima radice TAL === TLA; che emerge nel wcr. tol-ati alzare, gr tàl-anton stadera, got. thui -a n portare (v. Tol-lerare; e cfr. A-blativo, Col-lezioné. .De-lazwne, Di-latorio, H-lasione, Ob-lato latóre-trice === lai. LATÒRBM-TRICEM da LÀTUS per TLÀTIJS part. pass. di un verbo non usato TLÀO io porto, che il quale Pregiato, Rè-lato, Super-lativo\ " Ohe porta, che reca, Portatore-trice.
felpa covone serico salmodia bazzicare timo cherica terzana scavezacollo lupino pedignone succinto sminuzzare risonare consulente gufo odierno scoiattolo gorgiera deviare penzolo narrare piccheggiarsi attonito superfluo friggibuco religioso miniare stato dromo prosopografia ringraziare apparare baiuca arpa infante strano esteso radio presbite capifuoco tambellone spuntare valvola orale imbuzzare ravaglione nativo influire canizie rubare nummario ruina apostolo sbaldeggiare lapidario Pagina generata il 26/04/25