DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

fattucchiere, fattucchiero
fattura
fatturare
fatuo
fauce
fauna
fauno

Fatuo




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 » 1 Dio Fauno, che rendeva oracoli in una elva presso il fonte d^Albuna,' e « Fatua » i appellò per la stessa ragione anche la )ea Bona, Opi o Cibele, sua moglie. « Fuoco fatuo » dicesi ['uus, che propr. vana e aobile fiammella, che vedesi varrebbe indovino, (cfr. infatuare), ma nelPuso passò meritamente k significare, come oggi, Uno che parla a ,aso, Ciarlone, e quindi Vano, Stolto, Sciocco. I Romani soprannominarono « Fatuello Quella sembra inseguire pazzerella chi fuge e fuggire chi la fàtuo dal lai. FARI parlare [che ricollegasi al gr. PHÀÓ inusit. per PHEMÌ dico] l'onde si fece il lat. FÀTUM vaticinio e FA" nelle calde otti nei cimiteri, nelle paludi ed altri arreni umidi, saturi di gas (idrogeno foforato), e che secondo il movimento delaria rincorra. Deriv. Fatuità. ricorrere calamandria coriandro esordire progresso soprannome scapponeare lilla decretale intraprendere borgo rubare premessa geloso vigere scisso anatema papa bodino almo capriola compostezza comparire ferro fucato paraguai tessera rogazioni spidocchiare antropofago lesinare melissa migna rischiarare precipizio gioco mozzo desiderare democrazia stradiotto cotale dirizzare bordonale bava lamia intristire ispido disalberare seconda mandolino Pagina generata il 13/06/24