Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
9
ii luoghi incantati e simili. Nel linguaggio biblico rappresenta simbolicamente drà^O rum. drac (diavolo)'^ prov. dra gos, dragons; /r. dragoner; cat. drag, sp. dragon; pori. dragào: dal lai. DRAGO [acc. DRACÒNEM] === gr. DRÀKÒN, che fortuito l'incontro con la detta radice, potrebbe pensarsi alla rad. DRAGH, che è nel dettero il nome ii Drago ad un genere di rettili piccoli sd innocui, della specie de5 sauri,"che vigono in alcune qualità astringenti, ed opportuna alle emorragie, e che oggi serve alle arti, specialmente DÌRGH-A (zend. DAREGH-A, gr. dolich-òs) lungo. Il Canini propone la rad. zenda rHRAC strisciare, ond* anche a suo credere ^alban. drangua serpente. Presso i Greci nella composizione di certe vernici: ?d è chiamato cosi, perché si ottiene disseccando specialmente sotto la forma di un serpente con zampe ed ali» Fig. — I Naturalisti Guardia vigilante B forte, perché tra le altre favole, si diceva che fossero posti a parti dell'Affrica e dell^Asia. — « Sangue di Drago » dicesi una 3orta di resina, alla quale si attribuivano i più traggono dalla rad. DARC vedere, che è nel sscr. DRy, DAR^A [cfr. gr. DRÀKOS] vista, occhio, DA-DAR^A vidi [cfr. guardia di tesori, sscr. DRÀ&H-AYÀMI allungare, verbo denominativo di il Diavolo. gr. DÈRK-OMAI vedo., DRÀKÓ vedrò], QÌ modo stesso che il gr. ÒPHIS e dopo di loro presso i Romani ebbe questo nome ogni specie ii serpenti grossi ed innocui, tenuti anche come animali domestici, specialmente come trastullo; e significò pure un Animale favoloso (già in Omero), che dicevano avere la vista acuta e l'agilità dell'aquila e la forza del leene, rappresentato serpe dalla rad. OP (=== OK) vedere (v. Ofidi), forse per una popolare credenza che i serpi abbiano acutissima vista. Quando però voglia ritenersi puramente il succo estratto da alcune piante, ? particolarmente dallo pterocarpus draco 3 dal calamus draco.
psichico insozzare periplo dirupo federale rimandare sanguine equanime ritto ghiottoneria redola danaro francheggiare neutrale setino talpa vermo ghiottoneria i sghescia tempio capocciuto giumento presto aitante fuorche biennio attempare abbonacciare darto appetito stabilire siderotecnia marra mela mignolo vostro dama denominare rossigno spanna strepitare mulatto benigno mandrillo teorema inquadrare vergola eta fogna cromo utile Pagina generata il 26/04/25