DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

demone, demonio
demoralizzare
demotico
denaro, danaro
dendragata
dendrite
dendroforia

Denaro, Danaro




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 moneta semplicemente immaginaria. Ora si usa comunemente per moneta in generale. Valse inoltre in Toscana presso a poco di 25 danari d'argento: nei bassi tempi fu moneta di rame, equivalente all'asse. E presso di noi si disse cosi La più piccola moneta, che in Firenze era la dodicesima parte del soldo, ossia la quarta Deriv. Denaroso e denaro e danaro [ant. DenarioJ/r. denier; sp. dinero; port. dinheiro: dal lat. DENÀRIUS e questo da DÈNI in numero di dieci. — Nome della fino all'introduzione della misura decimale una Specie di peso usato dagli orafi e dai farmacisti contenente ventiquattresima parte dell'oncia , che equivale a gr. 1,179. fu moneta d'oro del valore la parte del quattrino, e che in tempi a noi più vicini fu principal moneta d'argento dei Romani, che da prima valeva dieci assi e di poi ne valse sedici, ragguagliando a circa 85 ceni. delia nostra lira ; più tardi Danaróso; Derrata. economo fisso babbuino periostio ancia degnare ciondolare braccare cercine ruffiano sottoporre megatero sterminare trascegliere vino griccio indetto sterquilinio pigiare seniore rozzo dicatti perpignano uncico mucciaccio ospite australe abigeo eliaco trillare porre mistione aggradare sciita ribaltare scalogno mendace cardialgia miele frazo aitare vampa seguace tamarisco luf malescio ministro satiriasi idromele babbano palato pungiglio quaderno verde temerita Pagina generata il 01/06/24