Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da una parte che dalPaltra : ciò che dicesi ancora « Porre in bilico ». Deriv. Essere in bilico bilicare rum. b urie a arrampicarsi (come dire attaccarsi — Mettere un corpo sopra ad un altro è la Positura di un corpo bilicato, ed anche il Punto fermo che offre il bilico, onde u Stare o per modo che lo tocchi quasi in un punto solo, che nei corpi equiformi è ordinariamente il centrale, e non penda più a un punto fermo con frale): dal lai. UMBILIGUS bellico^ che è il centro del? animale, mediante una forma ^UMBILICÀRK (v. Umbih'co). Bilico che " dicesi meta/, per Dipendere da un leggier moto, da un piccolo fatto, che la cosa di cui si tratta rovini, precipiti, cada, danneggi e simili; Strabiliare (?).
ciliegio ofieide inzafardare sgneppa frangola staggire ingrediente impressione lemmelemme arzillo iniquo maestranza cassero batolo quadrireme emetico affrontare paralipomeni corbellare intingolo cervice tignamica indurre culaia molo pappalecco attitare equestre aggirare esso strasso sinallagmatico madrepora conservo accecare ulire mutilare isola metrica bulbo fase significare sfioccare mammifero aneurisma prelibazione concentrare agiografo czarina davanzo scintilla bacchettone Pagina generata il 26/04/25