DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

supero
superogazione
superstite, suprestite
superstizione
supino
suppedaneo
suppellettile

Superstizione





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















0 snpèrstizióne == lai. SUPERSTITIÒNEIV composto dì SUPER sopra e STITIO |EE sta 5 e simili. Altri con Cicerone che il favore della divinità ; Falsa idea delle pratiche religiose, nelle quali si pone soverchia fiducia o soverchio timore. fa ristare dinanzi a ciò che eccede la comune credenza, sia che accennasse il fermarsi gli dei, acciocché serbassero SUPERSTITI, cioè sani e salvi ritiene che si dicesse Superstizioso dai Romani colui che di continuo stancava con voti e sacrifìzi tiof formato sulla base di STARE o SI-STKRE fermarsi: sia che in origine indicasse, come insegua il Georges, la paura tormentosa nel falso concetto di attirarsi sopra cosa mirabile e inaspettata, come ad esempio i segni celesti, gli auguri, i sortilegi e lungamente in vita i propri figliuoli, onde la voce Superstizióne avrebbe espresso da principio eccessiva scrupolosità, soverchio timor degli Dei, e solo coll'andar dol tempo sarebbesi slargata ad altri significati. Stravaganti pratiche di culto, proibite dalla vera religione, Deriv. Superstizioso =3 lai. superstitiòsus. particella appo sgradare veglia tono tratto pendolo pertinente fantaccino stanga grappolo refrangere scatente protuberare indefesso malizia bettonica toppe agricoltura terrestre galattoforo tosone omoplata raffio capitone istallare cuticola esemplare mazzone lustrale terrazzano urbicario frutice aprire valigia trainare arrabbiaticcio cardo polemica scarlatto precetto moribondo sultano misi epatizzazione rupia vetro intraprendere ramaglia assisa impuntare aleatico Pagina generata il 26/04/25