Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Va. a. ted. ruoh-ón == lai. racc-àre, rane-are ruggire (cfr. Bantolare): cioè lì animale che gracida. Altri lo crede detto per *RÀD-NA dalla stessa radice del gr. rath-ainó (EErainò ===*ràd-nj o] aspergo^ rath-àmigs goccia: rad. RAD-, metatesi ARD-, che è nel sscr. àrd-ras umido, rana === lai. RANA per ^ RAGNA da una rad. RAK-, ard-ra-yàmi io bagno, e nel gr. àrd-ò irrigo, innaffio: che darebbe il significato di animale che vive nell'umido. Genere di animali anfibi, gracidante, col senso di emettere una voce, onde Pa. slav. rak-ati === Z^. rèk-ti gridare^ aventi il corpo nudo e quattro piedi, dei quali i posteriori sono più lunghi e servono loro per saltare. Deriv, Ranella; Ranino •== della natura della rana; Ranocchio; di Rànula; Ranuncolo.
fontana irrompere ingiungere stricco frustraneo bicciacuto preferire ingiuria sublime memma ottaedro paternale scalzo benda balordo chierico uniforme decapitare reggere trambasciare ammazzolare totano stasi biroccio mattana nababbo dissociare ungere comma disseppellire sbattezzare dea baldacchino frullone scardassare forteto tomista incriminare imbiecare simun giustificare aggirare cioncolo pappalardo imene disinvolto inacetire gittare cimice futile contracchiave successo sevizia mercante Pagina generata il 26/04/25