Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
via, dalli rad. PAR-, che ha il senso pòro dal gr. PÓKOS passaggio, di andare o con durre al di là, che è nel sscr. par-ar
4
Cfr. Esperire,' Pericolo; Perito; Pirata; Porta; Portare; Porto; oltre, al di là, pàr-as la sponda ulteriore, pi-par-mi conduco al di là, sorpasso, para tragitto di y are, paras altro [=== quello che sta dinanzi] (cfr. zend. para avanti), ed anche nel gr. pàros dinanzi, per-a al di là, per-àn rimpetto, pèras, p e ira s (sscr. para m) il posto contro (cfr. Para). Nome dato agli orifìci [a. a. ted. faran, mod. fahren, ingl. fare] andare^ far-ian [a. a. ted. ferjan, mod. fùhrenJ condurre, trasportare, esistenti su tutte le parti del corpo vivente, ai quali e meta,!, fine, scopo, si attribuiva la funzione di assorbire e di esalare, ma che invece non sono che le aperture delle glandule sudorifere. perafos ulteriore, por-thmòs tragitto, per-àó, perainó penetro, passo attraverso, peir-ó passo fuor fuora. Dalla stessa radice, cambiato P in F, è pure il got. far-an Pratico, Partorire.
inoltrare faldiglia imbarazzare bislacco prestito vocativo attrappire fenomeno spazzola morigerato testone svoltare rettificare vantaggio ammortare rasposo deprecare carlona protervo umbellato gallone smaltare sdrucciolare ove elogio iucherare molinismo matita eccepire giambo dotta scivolare steatite pentaedro perfasetnefas baratteria soleretta piccatiglio bulevardo banderese marigiana dodecagono transeat morsello pneumatico rappresentare sigla reggetta camerale migliarola Pagina generata il 26/04/25