Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
di M in N [come Nespola dal lai. mèspiluvn, Nibbio il Diez e il Canello dal lai. MYTILÙS genere di molluschi con evoluzione da milvius], onde MYT'LUS, e poi NICLUS e NICCHIO [come Vecchio da vètulus, Secchia da situla^ Fischio da fistula]. Invece il Bolza dal ted. SCHNKCKE chiocciola ==== nicchio /r. n i che; sp. e prov. nicho; {ted. nische). Il Ferrari, sved. I
2
simile e famil. Cappello a tré di quelle Bollicelle, che restano nei lavori di vetro : e vale inoltre Quella parte interna deIPorecchia, che gli anatomici chiamano Còclea ==» chiocciola. Deriv. Nicchio. SNACKA conchiglia, a cui taluno connette anche il /r. N acre madrcperla e Vii. Nacchera (v. q. voci). Guscio o Ricovero calcareo di molluschi marini, fluviatili o terrestri, altrim. Conchiglia; per punte usato dai preti.— Dicesi anche
sbolgettare ciliegio cordone sillessi eliometro reazione giure abnegare bisonte depravare posta formula dissapore svagolare impartire garosello adeguare resuscitare esercente nuca cascina ferzo coerede trabocchello indire entita minotauro nesto adianto onomatopeia sena privativa erbolare arsella infossato disgrazia appetito invaghire cacofonia stantio sopraccarta meriare miope smammolarsi ematina tortora sanctus lessicologia colazione trascendentale desterita giaco dissolvere perorare Pagina generata il 26/04/25