Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
T. NE, adoperato però solamente come che confrontano col prefisso di aggettivi, (cfr. irl. ni, lituan. io, sscr. nà): p. es. gr. né-gretos non ^stro, lai. ne-fàstus ne dial. sard. n e n (influenzato da non); 'wm. nici [== nequej; prov. ne ni; fr. at. e sp. ni; pori. ne m === nen: parti.ella che nega, la quale si scrive sempre ntiera, benché sia avanti a vocale: dal at. NE, d'onde NEC -== NÈQUE (=== gol. n ih) )articelle negative, nefasto, ne-fàn[VLS nefando» Anche i Goti ebbero NE, NI e i Tedechi usano NIE (non mai) come particella iegativa, e NA in molti dialetti celtici e lei sassone serve a negare.
tempestivo materialismo scatizzare astante nuvola ito inarpicare vi anzi buscione sincipite bossolo pipistrello chiappa alno brunice purificazione esoso torlo insuccesso sciabica burla elitropio transeat cala imperatore rammendare apparato birro scoliaste sgraffio gladiolo piurare sgneppa battaglio quoziente meritorio tanto annotare bargia collodio ritoccare cimbottolare scultore circonflesso sinovia inerente terzire invettiva eruzione bernusse cuccia sospettare prosciugare quartiere una Pagina generata il 26/04/25