Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
cosmologia inalbare prostilo accovacciarsi onusto baco dispartein selva ciaccona golpe dissennare sussi favilla tiglioso anche lambire oltracotante trescare inacerbare disumare platano lombrico toro edace ravversare marezzo cisticerco prodromo partitivo bombanza steppa turbante zediglia pianto guercio rosignuolo serventese canestro rigoglio pappatoia soggiorno diboscare stercorario gambo nomo modulo soletto lero movere mensile mirtiforme disbrigare petecchia consunto Pagina generata il 26/04/25