Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
espressione « mater matuta » [e « Matuta » dissero i Latini VAu" rora], dalla stessa radice di MANE mattina^ onde lo sp. m a nana (v. Mane). La soppressione del TU o u mediano non deve far gran caso, della giornata, che coincide col passaggio apparente del sole nel lato orientale dell'orizzonte. Deriv. avendosi madainn, irl. maci a in): contratto dal lai. MATOTINUM (sott. tempus) esempi analoghi in nutrix nutrice, che sta per nutritrix, veneficus venefico per venenificus, siipendium stipendio per stipipendium. Le prime ore del giorno: spazio mattino (ant. maitmo) prov. mati, ma itin; fr. matin; cat. mati; [p. mafiana, pori. manha], ceti. gali. voci] (cfr. Metą)f che sembra diminutivo di MATŁTUS, che trovasi nella tempo del mattino^ [con dileguo deiru protonica, come in altre Mattina; Mattinare; Mattinata; Mattiničro. Cfr. Mattutino.
corporeo rivista orrido prendere sfaccendare mostacciuolo ampelografia epistrofe gora estinguere strangolare mania sgradire malgrado verga io zaccarale simulacro postulante rappaciare olibano politeama beante parziale ignominia vacillare falsobordone disdegnare complicare ravviare istesso scarruffare baggeo pomeridiano galeazza raziocinio sedicente arcione ebdomadario bisonte allodio sporangio pollezzola botta bulletta friso lituo figlio bellora galleggiare Pagina generata il 26/04/25